13.4 C
Ruoti
lunedì, 2 Ottobre, 2023

Biografie

Francesco Misitano (1932-2021)

Con lo studioso Francesco Misitano di Caraffa del Bianco, ma da tempo trasferitosi all’Estero, ho intessuto rapporti durante il decennio 1998-2008 e dietro sua...

Le sorelle Mirabal: simbolo della giornata internazionale contro la violenza sulle donne

“Se mi ammazzano, tirerò fuori le braccia dalla tomba e sarò più forte”. - Minerva Mirabal. Si chiamavano Patria, Minerva e Maria Teresa, le sorelle Mirabal e vivevano nella Repubblica...

Luigi Intrieri

Con Luigi Intrieri mi sono imbattuto inizialmente addirittura nei primissimi giorni di gennaio del 1952 e il tutto è avvenuto a Napoli, in un...

«È straordinariamente importante insegnare al bambino che la disabilità è una condizione, nient’altro». Intervista al ricercatore e divulgatore Michele Mele.

Matematico, ricercatore, scrittore, speaker radiofonico, volontario. Michele Mele è ciò che gli americani definirebbero un «self-made man» con una sola particolarità: è gravemente ipovedente. Cominciamo...

Don Giuseppe Lando

Era il lontano 1945 quando ho incontrato inizialmente il sacerdote Lando. Facevo la prima ginnasiale e lui vi è pervenuto a insegnare religione. Forse...

Caio César Ferreira Gonçalves (Caio Czar) la mia storia dal Brasile all’Italia, un ventennio di amicizie  e scambi culturali.

Nato nella città di São Gabriel nello Stato del Rio Grande do Sul-Brazil nel 1962. Sono un cantante e compositore, diplomato al Conservatorio di...

Guido Mazzitelli

Non era calabrese, ma discendeva da calabresi e il suo amore per la terra degli avi è rimasto sempre inalterato. prova principe ne risulta...

Il Milite Ignoto: un viaggio per celebrare il centesimo anniversario

Quest’anno ricorre il centenario del Milite Ignoto e lo Stato Maggiore della Difesa ha deciso di celebrare questo anniversario con il «Treno del Milite...

Nicola De Carlo, il pioniere della fotografia in Ruoti

«I segni che il tempo ha marcato sulle foto di De Carlo, sembrano aver intaccato solo la lastra, l’immagine dietro rimane viva e imprendibile...

Bruno Polimeni

Il giorno 16 gennaio 1989 mi trovavo a Reggio a motivo di un convegno che si svolgeva nel salone del Museo Nazionale e a...