13.4 C
Ruoti
lunedì, 2 Ottobre, 2023

Biografie

Giuseppe Forlenza, l’oculista lucano alla corte di Napoleone

“Chante l’art qui rende la lumière; Forlenze a dévorté mes yeux” – Lebrun Pindare “Inneggio all’arte che mi ha reso la luce; Forlenza ha...

Giuseppe Roma

Dal 6 al 9 maggio del 1993 si svolgevano i rituali Incontri Bizantini e in quella tornata toccava alla Locride. Fatta residenza a Siderno...

Giuseppe Occhiato

Pepè Occhiato, com’era amichevolmente chiamato, è nato a Mileto il 10 novembre 1934 ed è morto a Firenze il 22 gennaio 2010. Orfano di...

Achille Solano

Attivo sia come studioso che quale operatore sul campo, Lellè (così era amichevolmente chiamato) Solano, deceduto il 25 settembre 2012 a Nicotera, era quivi...

Natale Pagano

Il 29 aprile 2019 ha chiuso i suoi giorni in un ospedale di Catanzaro il Prof. Natale Pagano, nato a Nicotera il 4 aprile...

Franco Mosino

Il 15 luglio 2015 a Reggio Calabria, dov’era nato il 3 novembre 1932, ci ha lasciato lo studioso Franco Mosino, il cui multiforme impegno...

Antonio Tripodi

L’ingegnere Antonio Tripodi, studioso di storia patria, autore di tante solide pubblicazioni, era sicuramente lo stakanovista dell’Archivio. Infatti, non c’era sede in Calabria ch’egli...

Enzo D’Agostino

Il 23 novembre del 2021 si è spento Enzo D’Agostino di Siderno, insegnante di lettere alla scuola media, deputato di storia patria per la...

Luigi Maria Lombardi Satriani

Il 30 maggio 2022 si è spento a Roma l’insigne folklorista, docente universitario e già senatore della repubblica Luigi Maria Lombardi Satriani. Nato a...

Filippo Bartuli ricercatore di storia miletese

«È morto Filippo Bartuli, memoria storica di Mileto. L’insigne ricercatore è deceduto all’età di 94 anni a Ostia, dove viveva da tempo con la famiglia....